Dopo un attento restauro, il palazzo è stato riportato alla luce da Giovanni Raspini, con la collaborazione e la direzione artistica dell’architetto Roberto Baciocchi. Questa dimora storica è stata abitata da Andrea Sansovino, architetto e scultore conosciuto in tutta Europa. Nonostante il suo successo internazionale, Sansovino non ha mai dimenticato la sua città natale, Monte San Savino, e dopo il Sacco di Roma del 1527, si è ritirato qui.


Dopo un attento restauro, il palazzo è stato riportato alla luce da Giovanni Raspini, con la collaborazione e la direzione artistica dell’architetto Roberto Baciocchi. Questa dimora storica è stata abitata da Andrea Sansovino, architetto e scultore conosciuto in tutta Europa. Nonostante il suo successo internazionale, Sansovino non ha mai dimenticato la sua città natale, Monte San Savino, e dopo il Sacco di Roma del 1527, si è ritirato qui.
Il Palazzo dei Topi d’Argento è un vero scrigno di tesori, con oltre venticinque ambienti tra stanze e saloni affrescati, ampie cantine d’epoca medievale e due affascinanti terrazze panoramiche.
Questa maestosa dimora sfoggia una bellissima facciata cinquecentesca incorniciata da una suggestiva piazza toscana. Siete invitati a esplorare le stanze di questo affascinante palazzo, immergendovi nell’arte, nella storia e nella magia che si respira in ogni angolo così da poter vivere un’esperienza indimenticabile.
Il Palazzo dei Topi d’Argento è un vero scrigno di tesori, con oltre venticinque ambienti tra stanze e saloni affrescati, ampie cantine d’epoca medievale e due affascinanti terrazze panoramiche.
Questa maestosa dimora sfoggia una bellissima facciata cinquecentesca incorniciata da una suggestiva piazza toscana. Siete invitati a esplorare le stanze di questo affascinante palazzo, immergendovi nell’arte, nella storia e nella magia che si respira in ogni angolo così da poter vivere un’esperienza indimenticabile.